![]() |
![]() |
![]() |
|
Privati o aziende: vantaggi e svantaggi di Borsa del CreditoLe difficoltà che le aziende, soprattutto alle prime battute (quando in qualità di start up incontrano ostacoli notevoli, se non insormontabili, per reperire i fondi atti a sostenere un’idea sulla carta vincente) hanno nelle richieste di finanziamento, possono essere superate tramite i servizi che la Borsa del credito mette loro a disposizione, sfruttando la formula del social lending ( vedi anche Ho bisogno di soldi ) . Infatti si tratta di una delle pochissime piattaforme, per il momento, che mette in contatto i privati (aziende o singoli) con il lato del business. Anzi condizione necessaria per questo tipo di peer to peer è che almeno il lato della domanda sia rappresentato da un’azienda od un professionista, che vogliano fondi per la propria attività. Di contro il lato dell’offerta (ovvero quello dei finanziatori) può vedere interessati sia privati, che vogliano diversificare il target dei “finanziati”, che aziende che abbiano liquidità da investire. Come funziona?Indipendentemente che si intenda essere investitori/finanziatori che richiedenti/finanziati, bisogna per prima cosa procedere alla registrazione, accettare il regolamento della Borsa del credito, e quindi entrare nell’area di proprio interesse. Se il passo successivo consiste nella richiesta di un prestito, allora bisognerà allegare la documentazione richiesta, anche reddituale, e un business plan (per la redazione si può ottenere aiuto dal team della piattaforma). Terminata la fase di valutazione si conosce sia la fattibilità della richiesta che il tasso di interesse applicato in funzione del profilo di rischio che è emerso dall’iter precedente (vedi anche Come richiedere un prestito ) . Se invece si vuole essere finanziatori, basta entrare nel marketplace dove sono pubblicati i vari progetti e/o iniziative, con indicazione dell’importo delle quote e tasso di “guadagno” atteso lordo, potendo scegliere così liberamente quante e quali se ne vogliono acquistare. Quali commissioni si pagano?Borsa del credito applica una commissione fissa dell’1% per i finanziatori. Permette di cedere eventualmente in tutto o in parte il proprio credito dietro il pagamento di una commissione massima di 25 euro. Invece come richiedenti si paga una commissione variabile (compresa tra il minimo dell’1% e il massimo del 5,5%) che è determinata dal livello di rischio attribuito all’operazione di finanziamento nel suo complesso, e che comunque deve essere compresa tra i 500 e i 3000 euro. ConclusioniLa stampa specializzata generalmente attribuisce recensioni positive, ed anche nei forum ci sono commenti che si muovono nello stesso orientamento. Sicuramente un canale in più per ottenere l’aiuto finanziario necessario per una “buona idea” non può che essere considerato comunque un valore aggiunto.
Prestiti online e veloci
Torna alla sezione principale Guida Finanziamenti. |
|