![]() |
![]() |
![]() |
|
Informazioni utili prima di richiedere la cessione del quinto dello stipendio o della pensioneLa difficile situazione economica degli ultimi anni, che ha pesantemente condizionato l’accesso al mercato dei finanziamenti (soprattutto per i prestiti personali), ha anche prodotto degli effetti tutto sommato positivi, come l’ampliamento della platea dei soggetti che possono accedere ad alcune forme di prestito considerate privilegiate fino a poco tempo fa, tra le quali spicca soprattutto la cessione del quinto. Si è inoltre passati dall’estensione della cessione del quinto Inpdap (dello stipendio o della pensione), alla forma molto più ampia della cessione del quinto della pensione Inps, operata in modo diretto ma soprattutto indiretto tramite gli accordi e le convenzioni con le banche.
![]() Le differenze tra la cessione del quinto Inps e InpdapLe differenze a riguardo non sono necessariamente negative, considerato che nella cessione del quinto Inps rientrano sia quelle specificatamente dedicate ad alcune categorie (attraverso il prestito garantito diretto), che quelle a cui possono accedere tutti i pensionati (con le cessioni del quinto della pensione convenzionate con le principali banche aderenti) indipendentemente dalla casse previdenziali di appartenenza (compresi gli ex autonomi). Per quanto riguarda la cessione del quinto dello stipendio, possono accedere alla cessione del quinto Inpdap ancora solo i dipendenti statali o pubblici, che fanno capo all’ex Inpdap, e che hanno i requisiti minimi richiesti (come anzianità di servizio e di versamento volontario all’apposito fondo). Guardando alle condizioni economiche applicate alle diverse tipologie di cessione del quinto ovviamente ci sono delle differenze anche piuttosto consistenti, che valgono anche per le limitazioni anagrafiche di adesione, per le quali solo la Bnl si è adeguata ad un’età massima pari a quella prevista dalla cessione del quinto della pensione Inpdap. Infine c’è da considerare una limitazione non voluta né contemplata in modo esplicito dalla legge, che però può avere un peso notevole nell’accettazione di una richiesta di cessione del quinto per i dipendenti del settore privato, ovvero la salute economica e finanziaria della propria azienda. A chi richiedere la cessione del quintoL’iter è simile nel caso della cessione del quinto dello stipendio per i dipendenti pubblici o privati, in quanto bisogna indirizzare la domanda alla propria “amministrazione” sia essa pubblica o aziendale, con differenze che interessano solo il coinvolgimento di una banca (o finanziaria) convenzionata o non (tranne nel caso della cessione del quinto sotto forma di prestiti pluriennali Inps o Inpdap che vengono erogati con procedure dirette). Invece per la cessione del quinto della pensione bisogna prima munirsi della quota cedibile, e quindi rivolgersi alle banche che siano entrate a far parte dell’elenco degli istituti di credito convenzionati con l’Inps (o con accesso diretto al fondo nel caso degli aventi diritto ai prestiti pluriennali Inpdap).
Guida
Torna alla sezione principale Guida Prestiti. |
|