Mutui ristrutturazione
Per ottenere un mutuo ristrutturazione la banca richiede una serie di documenti che comprovino l’effettiva esecuzione dei lavori, e che si aggiungono ai documenti normalmente richiesti per la concessione di un mutuo.
Oltre al preventivo di spesa (unico documento richiesto per i lavori di manutenzione ordinaria), sarà necessario presentare il progetto edilizio e la DIA (Dichiarazione di Inizio Attività) in caso di lavori di manutenzione straordinaria, e la concessione edilizia (vedi anche Licenza edilizia) in caso di ristrutturazioni con grandi opere. In quest’ultimo caso occorre presentare anche la ricevuta di versamento del contributo al Comune, se dovuto.
Il mutuo ristrutturazione può essere erogato in unica soluzione oppure a stato avanzamento lavori (mutuo SAL), come per i mutui costruzione.
Infine, anche per il mutuo ristrutturazione è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali.
Per ulteriori informazioni vedi anche la guida alla ristrutturazione della casa
Altre tipologie di mutuo: