![]() |
![]() |
![]() |
|
Prestito Inps per dipendenti statali: caratteristiche dell’ex finanziamento ‘Inpdap’La serie di prestiti Inpdap non è scomparsa con l’ assorbimento dell’ente nell’Inps, così come non si sono verificate delle variazioni significative con questo passaggio, se non per le modalità di informazione e di comunicazione (come contatti tramite numero verde e le altre forme). Quindi coloro che hanno i requisiti per richiedere l’erogazione di uno dei prestiti Inpdap in convenzione devono seguire le precedenti procedure, come la compilazione degli appositi moduli, reperibili online (nella sezione modulistica ora dell’Inps), oppure tramite le richieste online previste dal sito Noipa. Tipologie di prestiti InpdapI finanziamenti erogati “direttamente” dall’Inpdap, tramite il fondo di Gestione autonoma delle prestazioni creditizie e sociali, anche per il 2014 sono quindi:
Requisiti per richiedere i prestiti InpdapIl primo requisito è quello di essere un appartenente alla categoria dei dipendenti pubblici, che ha come cassa di previdenza l’ex Inpdap. Quindi aver aderito al fondo di Gestione autonoma delle prestazioni creditizie e sociali, ed aver raggiunto una certa anzianità di contribuzione oltre che avere dei requisiti di anzianità. Di norma bisogna essere titolari di un contratto a tempo indeterminato, o a tempo determinato con durata non inferiore a tre anni (ma con grandi limitazioni di accesso, se non che per il piccolo prestito sino al massimo di 36 rate di rimborso). Condizioni economiche e modalità di accesso ai prestiti InpdapI tassi di interesse dei prestiti Inpdap rientrano tra i tassi agevolati, quindi sono complessivamente più bassi rispetto a quelli applicati dalle banche. L’erogazione delle domande avviene sulla base dell’ordine delle domande pervenute, fino alla capienza delle somme stanziate. Le cadenze con le quali presentare le domande sono ogni trimestre, per un totale di 4 volte l’anno. Prosegui su Finanziamenti, oppure torna a Prestiti online
Inps, Inpdap e Pensionati
Torna alla sezione principale Guida Finanziamenti. |
|