Mutui a confronto
Mutui a tasso fisso
Mutui a tasso variabile
Mutui a tasso misto
Mutui ordinati per banca
 

Capire i mutui
I mutui casa
Il mutuo fondiario e altri tipi di mutuo
Tasso fisso, variabile o misto ?
Il piano di ammortamento
Imposte mutuo e agevolazioni fiscali
I costi del mutuo e le spese notarili
Ipoteca
Estinzione mutuo
FAQ
Glossario
Consigli utili

 

Prestito on line: ecco le cose da sapere

I prestiti online rientrano soprattutto nella categoria dei prestiti personali, e presentano lo stesso livello di sicurezza (per la protezione dei dati personali) offerto dall’accesso ai prestiti tradizionali, logicamente a patto che ci si rivolga a finanziarie o banche online “reali” e perciò sicure. I rischi si hanno nel caso in cui invece ci si affidi a piccole società, spesso di dubbia correttezza e prive perciò delle necessarie forme di controllo.

Caratteristiche e vantaggi dei prestiti online

I prestiti online hanno le stesse caratteristiche dei prestiti tradizionali, tranne per il fatto che nella maggior parte dei casi beneficiano di spese accessorie inferiori (come quelle di istruttoria delle pratiche) e tassi di interesse più bassi. La ragione è la stessa che conduce alla maggiore economicità dei conti correnti od assicurazioni online: minori costi di gestione delle strutture, e quindi la possibilità di offrire delle condizioni più vantaggiose sul prodotto finale.

In ogni caso bisogna sempre accertarsi che le condizioni pubblicizzate su un prestito online siano quelle di cui si potrà usufruire, e che quindi non siano soggette a condizioni particolari e spesso di fatto inaccessibili.

In molti casi i prestiti online sono anche più veloci (rimanendo, come detto, altrettanto sicuri) degli omologhi prestiti tradizionali.

Modalità di richiesta e preventivi prestiti online

Le modalità di richiesta sono molto semplificate (oggi ancora di più grazie all’introduzione della “firma digitale” molto usata ad esempio da Findomestic, Agos, ecc), e di norma basta inviare una richiesta di prestito selezionando l’apposito tasto che si trova sulla pagina dei preventivi online.

Successivamente devono essere inviati i documenti richiesti. Bisogna essere consapevoli che la richiesta di prestito è vincolante, nel senso che per un certo periodo di tempo non si potranno richiedere prestiti online (e non) presso altre finanziarie o banche, a meno che si abbia una capacità reddituale tale da assorbire una o più richieste anche ravvicinate.

Se poi si dovesse recedere dalla richiesta, oppure questa dovesse essere bocciata, normalmente ci vuole un mese di tempo prima che si ottenga la sua cancellazione dal sistema. Quindi prima di procedere bisogna essere il più possibile sicuri.

I preventivi on line, logicamente , sono molto semplici da richiedere, anche se spesso si cade nell’errore di ritenere che il preventivo sia il risultato immediato che si ottiene attraverso l’uso dei tool di calcolo rata, mentre il vero preventivo è quello che normalmente giunge successivamente via e-mail, nella forma prevista dalle disposizioni che hanno introdotto il modello secci.

Estinzione anticipata e recesso

Per l’estinzione anticipata ed il diritto di recesso valgono le stesse disposizioni previste anche per i prestiti tradizionali, con delle forme di tutela estese eventualmente per le forme di offerta a distanza.

Prosegui su Prestiti Inpdap, oppure torna a Prestiti personali

Torna alla sezione principale Guida Finanziamenti.


 

 

 

 

 

Privacy - Cookie Policy