Mutui a confronto
Mutui a tasso fisso
Mutui a tasso variabile
Mutui a tasso misto
Mutui ordinati per banca
 

Capire i mutui
I mutui casa
Il mutuo fondiario e altri tipi di mutuo
Tasso fisso, variabile o misto ?
Il piano di ammortamento
Imposte mutuo e agevolazioni fiscali
I costi del mutuo e le spese notarili
Ipoteca
Estinzione mutuo
FAQ
Glossario
Consigli utili

 

Associazioni consumatori e mutui: non solo tassi usurai

Ogni associazione dei consumatori si è interessata della situazione dei mutui destinati all’acquisto della casa, focalizzando l’attenzione sulla trasparenza, sulla sfera dei costi e soprattutto su quella molto attuale dei tassi usurai.

Indubbiamente alcune associazioni sono state più attive di altre, come il Codacons, la Federconsumatori e l’Adusbef, nel contestare situazioni considerate non limpide, mentre il numero cresce notevolmente se si considerano i numerosi accordi di moratoria dei mutui bancari fatti con l’Abi ed gli altri provvedimenti orientati alla tutela del ‘cittadino’, come il decalogo del comportamento stipulato con le principali banche (come Unicredit, Bnl, ecc).

Quando ricorrere ad una associazione dei consumatori in materia di mutui?

Le associazioni hanno propri legali, che tutelano gli interessi dei propri associati. Ciò garantisce generalmente una consulenza ed un’assistenza legale qualitativamente consona al tipo di contenzioso che si vuole andare ad affrontare.

Ciò spiega l’elevato numero di cause vinte dalle varie associazioni dei consumatori. Quando si tratta di mutui con possibili o sospetti tassi usurai (vedi anche Come annullare un mutuo con tasso usura) però non rappresentano la sola alternativa, in quanto ci sono studi di avvocati, esperti nel diritto bancario, che hanno fatto di questa materia il proprio pane quotidiano.

In tal senso, molto interessante, risulta la consulenza offerta da SDL Centro Studi che si occupa proprio di usura legata a prodotti bancari e alla questione dell’anatocismo. Qui il vantaggio sta nel fatto che per ottenere una perizia gratuita non bisogna associarsi, condizione invece imposta nella maggior parte delle associazioni dei consumatori.

La forza dell’associazione dei consumatori: il peso della class action sui mutui bancari

Lo strumento della class action non è di esclusivo appannaggio di un’associazione, ma indubbiamente queste sono state capaci di sfruttarlo al meglio ottenendo ottimi risultati, anche nel caso dei mutui, anche se in modo marginale rispetto ad altre battaglie.

Questo soprattutto a causa del fatto che non esiste un mutuo che possa essere assimilato ad un altro, e ciò limita un po la portata delle chance di ottenere risultati apprezzabili in senso ‘universale’. Tuttavia rimane il vantaggio di costi ripartiti tra più soggetti, il che apre la porta anche a coloro che non si ‘sentirebbero’ di lottare da soli.

Non bisogna però lasciarsi trascinare in battaglie affascinanti ma che, al di là della propaganda, da un punto di vista normativo non hanno un impianto molto solido, rischio in cui si incappa facilmente se si scambia ciò che un’associazione dice a sostegno degli interessi dei consumatori, come una legge o una possibilità concreta.

Quindi prima di assumere delle iniziative è meglio consultarsi e poi agire di conseguenza.


 

 

 

 

 

Privacy - Cookie Policy