![]() |
![]() |
![]() |
|
Piano di ammortamentoIl piano di ammortamento più utilizzato da banche e società finanziarie è l’ammortamento alla francese sia per il settore dei mutui che per la concessione di un prestito. Questa però non è l’unica alternativa visto che con minore frequenza possono essere proposti anche quelli all’italiana, alla tedesca od ancora all’americana. Nel calcolo delle rate in funzione del piano di rimborso scelto (soprattutto con attenzione alla durata) si deve quindi per prima cosa vedere l’impatto che il tipo di ammortamento avrà sull’esborso finale degli interessi. Questo tipo di calcolo è importante sia quando si sta decidendo sul tipo di mutuo da richiedere, che successivamente quando si deve anche valutare il risparmio che si può ottenere sfruttando il rimborso parziale o l’estinzione del mutuo stesso. Per quale motivo si usa l’ammortamento alla francese?Questa formula avvantaggia la banca in quanto prevede un rientro più lento del capitale, di conseguenza il totale interessi da rimborsare sarà maggiore rispetto ad un piano all’italiana, con effetto maggiormente pronunciato in caso di aumento dei tassi e mutuo a tasso variabile (vedi anche ammortamento francese vs ammortamento italiano). Inoltre, in caso di estinzione anticipata del mutuo, la banca avrà incassato una quota più consistente di interessi (la quota interessi è decrescente). Visto questi aspetti ‘negativi’ perché i mutuatari accettano questo tipo di piano di ammortamento? Ci sono diversi punti che hanno portato al successo del piano di ammortamento alla francese, la cui logica è importante da capire per poter fare il calcolo delle rate del rimborso:
Come è possibile?I principi da tenere ben chiari sono solo due:
A questo punto per poter effettuare il calcolo si hanno tre possibilità che elenchiamo di seguito:
Molti tools del genere permettono anche di calcolare il “rendimento implicito” utile per andare a vedere se sia o meno conveniente (e “quanto”) effettuare un rimborso parziale del capitale del mutuo senza estinguerlo completamente. Facciamo un esempio con i seguenti dati: Supponiamo di voler restituire 25 mila euro al decimo anno del mutuo perché già sappiamo che ci si svincolerà una polizza o un investimento di quell’importo. Con questi dati otterremo una situazione tipo questa: Questa netta diminuzione è dovuta sia alla decurtazione del capitale residuo da rimborsare che alla riduzione degli interessi stessi. In particolare nel caso del nostro esempio si avrà un possibile risparmio pari a oltre 4700 euro con un rendimento implicito del rimborso di quasi l’1,50%. ConclusioniE’ abbastanza ovvio che quest’ultimo sistema è quello più semplice da usare anche considerato che si devono avere le stesse informazioni necessarie per mettersi a fare i calcoli con la formula o con Microsoft Excel. Tuttavia non bisogna cadere nell’errore che questo tipo di calcolo permetta anche di avere una valutazione sulla fattibilità di una richiesta di un mutuo. Analizziamo ora i diversi piani di ammortamento considerando sempre il tasso fisso:
Piano di ammortamento alla francese Piano di ammortamento all’americana
Guida durata Mutuo |
|