![]() |
![]() |
![]() |
|
Mutui: gli aspetti fiscaliImposte Prima dell’entrata in vigore del nuovo regime di tassazione (luglio 2004), l’imposta sostitutiva era sempre pari allo 0,25% dell’importo finanziato; oggi l’aliquota dello 0,25% viene applicata solo in caso di mutuo finalizzato all’acquisto della “prima casa”. Agevolazioni fiscali In particolare il beneficiario ha diritto ad una detrazione dall’IRE lorda (ex. Irpef) del 19% su: Limite massimo di detrazione: In caso di mutuo ipotecario concesso per l’acquisto dell’abitazione principale, l’importo massimo su cui calcolare la detrazione del 19% è pari a 4.000 euro (ovvero rimborso massimo di 760 Euro annui). Anche se il mutuo è cointestato il limite di 4000 Euro è riferito all’ammontare complessivo degli interessi, oneri accessori e quote di rivalutazione sostenuti. Attenzione al tetto massimo di detrazione ! Se invece il mutuo viene stipulato a Gennaio, sommando spese accessorie e interessi maturati, probabilmente si supera la soglia dei 4000 euro e la parte eccedente andrà persa definitivamente. Per calcolare le agevolazioni fiscali sul tuo mutuo clicca qui Ti consiglio di approndire l’argomento leggendo guida alla detrazione degli interessi del mutuo su prima e seconda casa e Iva acquisto prima casa, Detrazione mutuo in caso di immobile affittato.
Manutenzioni ed agevolazioni fiscali
|
|