Benvenuti sul nostro forum: condividi le tue esperienze! (la registrazione non è obbligatoria)

 

#1501 07-06-2009 07:03:57

Alessandrite
Membro SENIOR
Registrato: 01-07-2008
Messaggi: 356

Re: Mutuo Inpdap

Per Rosy

Guarda il messaggio #1478 che ho messo nella pagina nr. 60.
L'INPDAP è già stata sanzionata perchè propone le sostituzioni al posto delle surroghe.

Io ho pagato poco e niente per i documenti:

1) Ho portato tutti gli originali (rogito, mutuo, catastino) ed una fotocopia pe ciascun documento in Comune ..... mi hanno apposto solo il timbro di copia conforme all'originale. Non ho pagato nessuna marca da bollo.

2) La visura catastale viene fatta dal Notaio per la redazione della relazione preliminare per cui il costo è già compreso nella relazione.

Ciao

Ultima modifica di Alessandrite (07-06-2009 07:22:29)

Non in linea

#1502 07-06-2009 07:14:12

Alessandrite
Membro SENIOR
Registrato: 01-07-2008
Messaggi: 356

Re: Mutuo Inpdap

Per Lars

1)Sono in difficolta' perche' mi viene chiesto di decidere in 2 - 3 gg. (la prima telefonata msg su seg.tel. riasale al 18/5) E' corretto che la comunicazione venga data solo telefonicamente? Vorrei sapere se non e' forse prassi comunicare per iscritto quanto detto telefonicamente e se da quel momento non ci sia la possibilita' di aspettare un certo tempo.
L'impiegata asserisce che poiche' la mia domanda risale al primo trimestre non si puo' andare oltre fine giugno. La prima e ultima data disponibile per rogitare e' a fine giugno). Altrimenti perdo probabilmente il diritto!
Ma allora come mai ci sono casi di persone che aspettano anche + di un anno dalla data di pres. domanda, per sottoscrivere il mutuo. Come comportarmi per prendere un po' piu di tempo per valutare , ed eventualmete aspettare luglio (ormai manca un mese).


Risposta: Il Regolamento prevede che tu abbia tempo 6 msi dalla delibera per accettare o meno il mutuo (vedi art. 9 punto 4). Invia una raccomandata con A.R. chiedendo di posticipare la stipula dell'atto perchè è un tuo diritto
A me l'INPDAP ha fatto tutte le comunicazioni telefonicamente e nessuna per iscritto.


2) Come stanno veramente le cose, xche' qualcuno aspetta cosi tanto ed invece a me mi si richiede di decidere repentinamente.

Risposta: Dipende da ciascuna sede... in particolare da quante domande sono state presentate e da quanti fondi ci sono a disposizione.

3) è possibile sottoscrivere un mutuo variab e poi trasformalo in fisso dopo il nuovo regolamento.

Risposta: No, non è possibile se non in casi veramente eccezionali e stabiliti dall'Ente.

4) Inoltre come mai affermi con tanta sicurezza che il nuovo regolamento non uscira' prima del 2010. DIverse persone affermano che e' stata gia definita la bozza di regolamento, le cifre relative al tasso sono in bianco ( l'ultima parola spetta ai vertici superiori ed al ministro)ma dovrebbe essere un intorno al 3,50%.

Risposta: Io non sono sicura che il nuovo Regolamento uscirà nel 2010, ho solo riportato quanto ho letto in un altro Forum.

Ciao

Ultima modifica di Alessandrite (07-06-2009 07:14:52)

Non in linea

#1503 08-06-2009 13:09:29

fabius
Nuovo Membro
Registrato: 08-06-2009
Messaggi: 2

Re: Mutuo Inpdap

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e vi chiederei se poteste darmi un'informazione estremamante importante per me:
mediamente quanto tempo passa dal giorno in cui si rogita presso l'Inpdap a quando l'istituto paga effettivamente il proprietario di casa?
Vi ringrazio anticipatamente.
Fabio

Non in linea

#1504 08-06-2009 13:17:58

DANI
Ospite

Re: Mutuo Inpdap

fabius ha scritto:

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e vi chiederei se poteste darmi un'informazione estremamante importante per me:
mediamente quanto tempo passa dal giorno in cui si rogita presso l'Inpdap a quando l'istituto paga effettivamente il proprietario di casa?
Vi ringrazio anticipatamente.
Fabio

L' ASSEGNO VIENE DATO IL GIORNO DEL ROGITO DALL'INPDAP AL NOTAIO CHE LO TRATTIENE PER CIRCA 10-15 GIORNI IN QUANTO PRIMA DEVE FAR REGISTRARE L'ATTO DI COMPRAVENDITA E IN SEGUITO LO CONSEGNA AL VENDITORE. CIAO.

#1505 08-06-2009 13:33:11

fabius
Nuovo Membro
Registrato: 08-06-2009
Messaggi: 2

Re: Mutuo Inpdap

Grazie mille per la chiarezza e la tempestività.
Fabio

Non in linea

#1506 08-06-2009 19:40:02

Lars
Nuovo Membro
Registrato: 13-05-2009
Messaggi: 5

Re: Mutuo Inpdap

Per Alessandrite

Grazie per la risposta, proprio oggi mi e' arrivata una A/R dall'INPDAP che mi comunicava ufficialmente la possibilita' del mutuo. Rispondero' come mi hai consigliato tu, bisogna capire se i sei mesi decorrono dalla data di presentazione della domanda e del relativo trimestre ( nel mio caso 2 gennaio - scadenza dei 6 mesi fine giugno) oppure sei mesi a partire dalla data di comunicazione. Intanto inviero' una risposta .

ciao
lars

Non in linea

#1507 10-06-2009 09:39:28

Alessandrite
Membro SENIOR
Registrato: 01-07-2008
Messaggi: 356

Re: Mutuo Inpdap

Per Lars

Da quanto scritto io capisco che hai tempo 6 mesi,  per effettuare la stipula del mutuo, a partire da quando viene adottato il provvedimento di concessione da parte del Dirigente della sede INPDAP.

Però chiedi per iscritto un chiarimento citando l'art. 9 punto 4 del regolamento.... è meglio.

Ciao

Ultima modifica di Alessandrite (10-06-2009 09:40:15)

Non in linea

#1508 25-06-2009 17:07:35

maxyvale
Ospite

Re: Mutuo Inpdap

salve a tutti i membri de forum sono nuovo e legendo i vostri post mi e venuta voglia di chiedere la surroga con l'inpdap essendo un dipendente statale premetto che o già un mutuo convenzionato inpdap al 4,96 con la mps .....volevo solo sapere quali erono i documenti che vanno allegati alla domanda che ho scaricato dal sito inp. ho visto che ci vogliono i documenti d'identita autentificati ma non ho visto altro
scusate la mia ignoranza in meteria.
se mi potete dare delle delucidazioni.
vi ringrazio anticipatamente.
cordiali saluti MAX

#1509 25-06-2009 17:07:53

maxyvale
Ospite

Re: Mutuo Inpdap

salve a tutti i membri de forum sono nuovo e legendo i vostri post mi e venuta voglia di chiedere la surroga con l'inpdap essendo un dipendente statale premetto che o già un mutuo convenzionato inpdap al 4,96 con la mps .....volevo solo sapere quali erono i documenti che vanno allegati alla domanda che ho scaricato dal sito inp. ho visto che ci vogliono i documenti d'identita autentificati ma non ho visto altro
scusate la mia ignoranza in meteria.
se mi potete dare delle delucidazioni.
vi ringrazio anticipatamente.
cordiali saluti MAX

#1510 25-06-2009 21:11:34

Vittorio78
Membro JUNIOR
Registrato: 12-06-2008
Messaggi: 58

Re: Mutuo Inpdap

1. Copia autenticata dell'atto di compravendita dell'immobile;
2. certificato di abitabilità/agibilità (indispensabile, pena la non concessione del mutuo, tranne che per immobili costruiti prima del 1° settembre 1967, poiché in luogo del certificato di abitabilità e della concessione edilizia, è sufficiente la dichiarazione resa dal
proprietario al notaio al momento della stipula dell’atto, attestante che il fabbricato, di cui fa parte la porzione immobiliare oggetto dell’atto di compravendita, è stato costruito in data anteriore al 1° settembre 1967; in subordine, si può presentare la copia autenticata della richiesta di agibilità, e successiva autodichiarazione del richiedente l'agibilità, di cui all'art. 24, comma 3, del D.P.R. n. 380/2001, che attesti l’avvenuto formarsi del silenzio-assenso);
3. atto di finanziamento del precedente mutuo contratto con l’Istituto di credito completo di perizia sull’immobile;
4. attestazione rilasciata dalla banca relativa al residuo debito da estinguere (alla data esatta prevista per la stipula del contratto di mutuo con INPDAP);
5. dichiarazione della banca relativa alla disponibilità al rilascio dell’atto di assenso alla cancellazione dell’ipoteca, previo
saldo del debito residuo e di eventuali spese (previsto dal Regolamento mutui vigente, ma di fatto inutile perché la surrogazione per volontà del debitore non prevede la cancellazione dell'ipoteca ma la sua portabilità dal creditore originario a favore di uno nuovo);
6. atto di assenso alla cancellazione dell’ipoteca (vedi nota al n. 5);
7. relazione preliminare del notaio relativa alla proprietà del bene e all’assenza di iscrizioni e/o trascrizioni pregiudizievoli, da consegnare direttamente entro 7 gg. dalla data di comunicazione di ammissione al finanziamento.

Non in linea

#1511 26-06-2009 14:21:45

maxyvale
Ospite

Re: Mutuo Inpdap

grazie vittorio78 molto gentile ......alla prox


saluti MAX

#1512 27-06-2009 07:09:26

laura
Ospite

Re: Mutuo Inpdap

ciao a tutti, mi chiedevo se, avendo già il mutuo inpdap a tasso fisso del 4,15, posso chiedere la sostituzione con quello variabili più vantaggioso?
se non fosse possibile secondo voi faccio bene a passare al variabile delle banche private? attualmente è al 2.25!!!
grazie

#1513 27-06-2009 11:49:23

Luca972
Ospite

Re: Mutuo Inpdap

Per Laura

per me è una follia

#1514 29-06-2009 07:27:15

DANI
Ospite

Re: Mutuo Inpdap

Per Laura.
Tieni conto che adesso l'Euribor ha toccato il fondo e appena l'economia riparte (si parla del 2010) anche l'Euribor aumentera' di nuovo e quindi i mutui a tasso variabile ora tanto vantaggiosi inizieranno a non esserlo piu'. Morale della favola io resto con il mio tasso fisso INPDAP AL 3,90% ottenuto dopo 7 mesi di "battaglie" con l'INPDAP. Ritengo che anche al 4,15% tasso fisso sia nel medio e lungo termine un ottimo tasso. Ai posteri l'ardua sentenza.
CIAO E BUONE VACANZE A TUTTI.

#1515 02-07-2009 08:08:49

Alessandrite
Membro SENIOR
Registrato: 01-07-2008
Messaggi: 356

Re: Mutuo Inpdap

laura ha scritto:

ciao a tutti, mi chiedevo se, avendo già il mutuo inpdap a tasso fisso del 4,15, posso chiedere la sostituzione con quello variabili più vantaggioso?
se non fosse possibile secondo voi faccio bene a passare al variabile delle banche private? attualmente è al 2.25!!!
grazie

Se te la senti di passare da un fisso così vantaggioso ad un variabile che non si sa per quanto tempo resterà così basso........ puoi fare una surroga con altra Banca.
L'inpdap non ha previsto la possibilità di rinegoziare i mutui (è successo che io sappia solo una volta per passare dal variabile..... diventato molto alto con l'impennata del 2007/2008........al fisso)

Non in linea

#1516 09-07-2009 08:28:33

pieroce
Ospite

Re: Mutuo Inpdap

Nessuna novità riguardo il nuovo regolamento inpdap? Dico estinsione, tasso ecc.....
grazie

#1517 11-07-2009 14:15:44

Luca972
Ospite

Re: Mutuo Inpdap

No non se ne farà nulla purtroppo

#1518 11-07-2009 17:41:57

dibilino
Ospite

Re: Mutuo Inpdap

Luca972 ha scritto:

No non se ne farà nulla purtroppo

cosa sai?
Perchè non ci dici di più?
Ciao ,dibilino.

#1519 15-07-2009 13:23:30

Mutui Inpdap
Nuovo Membro
Registrato: 15-07-2009
Messaggi: 2

Re: Mutuo Inpdap

da tenere bene a mente che i tassi non sono aggiornati perchè l'ultimo regolamento risale al 2007 e attualmente i mutui inpdap non sono più così convenienti....

Non in linea

#1520 15-07-2009 16:53:48

anita
Membro JUNIOR
Registrato: 18-04-2009
Messaggi: 17

Re: Mutuo Inpdap

salve un informazione,volevo sapere per quanto riguarda la polizza scoppio e incendio da fare a favore dell'inpdap ,il funzionario mi ha detto che devo farla non sul valore dell'immobile ma sul valore del mutuo richiesto inquanto essendo una surroga la perizia è tecnica e non estimativa a voi risulta possibile questo rigrazio a chi vorra rispondermi grazie

Non in linea

#1521 16-07-2009 08:06:32

Alessandrite
Membro SENIOR
Registrato: 01-07-2008
Messaggi: 356

Re: Mutuo Inpdap

La mia sede ha voluto che stipulassi una polizza incendio e scoppio sul valore di perizia dell'immobile e non sul capitale richiesto (che era molto meno).
Se a te hanno detto così.... vuol dire che la tua sede INPDAP di riferimento si comporta diversamente dalla mia.
Ormai ho imparato che all'INPDAP ..... tutto è possibile!!!

Ultima modifica di Alessandrite (16-07-2009 08:07:06)

Non in linea

#1522 16-07-2009 12:55:16

anita
Membro JUNIOR
Registrato: 18-04-2009
Messaggi: 17

Re: Mutuo Inpdap

grazie per la tua risposta ma non vorrei che quel giorno di stipula mi trovano scuse per la polizza ,ho contattato l'agenzia di assicurazioni che mi deve fare la polizza e anche a loro è sembrato strano mi hanno detto che vogliono parlare loro direttamente con il funzionario dell'inpdap,ne approfitto per farti un'altra domanda,stamane mi ha chiamata il notaio e mi ha detto che la banca gli sta facendo problemi per il fatto che il mutuo che sto surrogando è intestato ad entrambi io e mio marito il nuovo con l'inpdap e solo intestato a mio marito e quindi non sa darmi una risposta ben precisa se è tutto a posto sai darmi un consiglio su come devo comportarmi con loro perche per l'inpdap è tutto a posto mentre il notaio e la banca mi dnno problemi aspetto un tuo aiuto ciao e grazie

Non in linea

#1523 16-07-2009 14:47:29

Vittorio78
Membro JUNIOR
Registrato: 12-06-2008
Messaggi: 58

Re: Mutuo Inpdap

Non avere paura tu, per i dubbi che invece mi pare di capire stia avendo lo stesso notaio cui ti sei rivolta e che dovrebbe iNvece prendere le tue difese e fare la voce ferma con la banca: se non viene in mente a lui, fagli presente che il fatto che il nuovo mutuo sia intestato esclusivamente a tuo marito e non ad entrambi (come quello originario) è dovuto esclusivamente alla regolamentazione interna INPDAP. Probabilmente siete sposati in regime di comunione dei beni, ma solo lui è dipendente pubblico, mentre tu lavori come dipendente privata ovvero sei una professionista, artigiana o comunque titolare di partita IVA: quindi non puoi divenire parte di un contratto previdenziale con un Istituto con il quale non hai alcun rapporto (non versi ad esso i contributi obbligatori), pertanto puoi presenziare al contratto di mutuo in surroga solo in qualità di terzo datore di ipoteca, cioé con l'apposizione della tua firma farai da garante per tuo marito dipendente pubblico per il debito che lui contrarrà con l'INPDAP.
Nulla osta anche alla stipulazione di una surrogazione per volontà del debitore secondo il decreto Bersani bis: tant'é che si può facilmente ricavare indispensabili informazioni dalla lettura della Risoluzione 57/E del 21 febbraio 2008 dell'Agenzia delle Entrate, cfr. l'URL http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res … 202008.pdf dove si rileva la comunissima prassi INPDAP di stipulare mutui con un solo coniuge contraente (il dipendente pubblico) qualora venga estinto un mutuo originariamente cointestato ad entrambi i coniugi, addirittura nel caso di regime di separazione dei beni e mantenendo tutti i benefici fiscali! Meglio di così: il comportamento della banca è scorretto ed andrebbe segnalato all'AGCM (Antitrust) ed all'ABI. In bocca al lupo e facci sapere, Vittorio

Non in linea

#1524 16-07-2009 20:21:22

anita
Membro JUNIOR
Registrato: 18-04-2009
Messaggi: 17

Re: Mutuo Inpdap

grazie vittorio un po di conforto e di buon risposte servono in questo momento,comunque manca poco al rogito e spero non mi facciano problemi ,io comunque anche se devo fare da garante a mio marito non percepisco reddito ma credo sia prassi inpdap farmi fare comunque da garante ,anche perche il redditto di mio marito è capiente per la rata che andremoa pagare,ne approffitto per chiederti un altra cosa io non saro presente al rogito e mio marito avra con se una procura speciale che mi sostituisce ,ma la banca quel giorno puo trovare problemi non so per le firme ,ma delegando mio marito credo che possa firmare lui per me fammi sapere grazie

Non in linea

#1525 17-07-2009 07:13:47

Vittorio78
Membro JUNIOR
Registrato: 12-06-2008
Messaggi: 58

Re: Mutuo Inpdap

Tranquilla! Se tuo marito ha una procura speciale, significa che gliel'hai conferita alla presenza di un notaio (magari lo stesso che rogherà gli atti della surroga) e comunque ritengo che fosse un notaio diverso, glielo avete certamente comunicato, perché altrimenti come avrà fatto a predisporre tutti gli atti? Sarà lui in qualità di pubblico ufficiale a certificare l'autenticità della documentazione e si troverà lì al momento della stipula dei contratti proprio per garantire tutte le parti che vi presenziano, sia voi che le banche e l'Istituto previdenziale. Il tutto avviene sotto la sua supervizione, proprio perché ha la responsabilità di rappresentante per conto dello Stato, nel certificare la veridicità e la pubblicità degli atti. Facci sapere allora ed ancora in bocca al lupo, Vittorio

Non in linea

Footer forum

Spaziomutui.com

Privacy - Cookie Policy