|
Re: Mutuo Inpdap
si ho fatto domanda in aprile....anche se avevo già chiesto una cessione del quinto per acquisto casa nel 2006...infatti la cessione la sto pagando al 3.90 mentre il mutuo e 4.15...in pochi mesi è passato da 3.20 a 3.90 e 4.15. So che molti hanno presentato domanda anche senza avere tutti i documenti forse se l'avessi fatto anch'io avrei un mutuo più basso. Tanto vale quando tu presenti la domanda...poi puoi integrare...Ciao Carmen
Re: Mutuo Inpdap
Ciao a tutti! Ho stipulato il mutuo inpdap 3 anni fa e sto x vendere casa e acquistarne un altra. So che prima dei 5 anni non si può accedere nuovamente al mutuo inpdap e mi chiedevo se invece era possibile stipularlo con una banca in convenzione inpdap. grazie x la risposta ciao
- Alessandrite
- Membro SENIOR
- Registrato: 01-07-2008
- Messaggi: 356
Re: Mutuo Inpdap
si, con una banca in convenzione INPDAP è possibile
Re: Mutuo Inpdap
Alessandrite ha scritto:si, con una banca in convenzione INPDAP è possibile
grazie mille alessandrite!!! scusa ancora una cosa, ma se riuscissi ad ottenere un mutuo convenzionato inpdap con una di quelle banche menzionate, allo scadere dei 5 anni (tra 2 anni) posso fare la surroga con il mutuo Inpdap vero è proprio? Inoltre vorrei chiederti una cosa molto particolare, ossia, il mio attuale mutuo con Inpdap supera il 35% tra rapporta rata/stipendio (almeno a me sembra) e non mi è stato chiesto il garante, nella convenzione con le banche non si fa rifermento al garante, sarà così anche in questo caso? grazie, ciao
- Alessandrite
- Membro SENIOR
- Registrato: 01-07-2008
- Messaggi: 356
Re: Mutuo Inpdap
rocco ha scritto:ma se riuscissi ad ottenere un mutuo convenzionato inpdap con una di quelle banche menzionate, allo scadere dei 5 anni (tra 2 anni) posso fare la surroga con il mutuo Inpdap vero è proprio? Inoltre vorrei chiederti una cosa molto particolare, ossia, il mio attuale mutuo con Inpdap supera il 35% tra rapporta rata/stipendio (almeno a me sembra) e non mi è stato chiesto il garante, nella convenzione con le banche non si fa rifermento al garante, sarà così anche in questo caso? grazie, ciao
Se il nuovo regolamento consentirà ancora di poter ottenere un mutuo Inpdap per estinguere il mutuo precedente (sia tramite surroga che tramite sostituzione) credo che tu non avrai problemi.
Per quanto riguarda la percentuale di rapporto rata/stipendio effettuata dalle Banche convenzionate non so darti una risposta, bisogna provare a sentire la Banca stessa..... credo che possa variare da Istituto a Istituto.
Ciao e in bocca al lupo
Re: Mutuo Inpdap
...scusate se mi intrometto...ma se il nuovo regolamento abbassa il tasso fisso dal 4.15 al 3.90....Chi ha stipulato nel 2007 può avere la possibilità di fare un ricalcolo su quanto c'è ancora da estinguere con il nuovo tasso? C'è qualcuno che sa come funziona un ricalcolo del mutuo? Per me questo è il terzo anno...Grazie Carmen
Re: Mutuo Inpdap
2 anni fa siamo riusciti ad ottenere, con non poca fatica, un mutuo inpdap. Adesso stiamo vendendo casa, per acquistarne una nuova. Come è evidenziato dal regolamento (vecchio e nuovo) bisogna estinguere il mutuo prima di vendere casa. Cioè bisogna versare l'intera quota capitale residua che nel nostro caso è di circa 54.000 euro
PROBLEMA: dove prendiamo 54.000 euro anche solo x qualche giorno per chiudere il mutuo, per vendere, per chiedere un nuovo mutuo e quindi comprare una nuova casa?
Abbiamo chiesto alla banca che ci può dare il nuovo mutuo, la quale ci ha proposto un fido di cassa. Fornendo 1000 garanzie, una fideiussione, un garante, nonchè i nostri due redditi "sicuri" decennali, non abbiamo ancora la certezza di chiudere il discorso e magari in tempi brevi.
Ma a qualcuno è già successo?
grazie. Marco
Re: Mutuo Inpdap
Non che abbia esperienza diretta ma la mia opinione è la seguente: se vendi la tua attuale abitazione principale, significa che tu ne hai sicuramente trovata un'altra nella quale trasferirti: giusto? Traggo la mia deduzione, dal fatto che non puoi aver già venduto la tua casa senza avere un'altra soluzione abitativa a portata di mano, altrimenti che fai: mica vai in affitto fino a quando non hai trovato la tua nuova casa, no? Questo significa che la situazione - prima o poi - maturerà più o meno verso una cosa del genere: avrai trovato un acquirente interessato a comprare la casa nella quale vivi adesso mentre tu, nel frattempo, avrai individuato la casa da acquistare e nella quale ti trasferirai ed avrai inoltre scelto una banca disposta a finanziarti l'acquisto con un mutuo ipotecario. Dopo di che, procederai con questi passaggi: 1) Firmerai un contratto preliminare di compravendita (da registrare all'Agenzia delle Entrate) in qualità di venditore con la persona/ditta che comprerà la tua attuale casa e che ti verserà un acconto ovvero una caparra che concorderete per stabilire la cifra. 2) Firmerai un altro contratto preliminare di compravendita (da registrare all'Agenzia delle Entrate) in qualità di acquirente con la persona/ditta che ti venderà la tua futura casa e gli verserai un acconto ovvero una caparra che concorderete per stabilire la cifra. 3) Spedirai all'INPDAP una raccomandata A/R con la quale informerai l'Istituto della tua volontà di estinguere il mutuo in essere poiché stai procedendo all'alienazione dell'immobile acquistato con il mutuo che ti aveva concesso, allegando per completezza anche una copia registrata del contratto preliminare di compravendita del tuo attuale appartamento. 4) Quando sarà tutto pronto presso i rispettivi notai (meglio sarebbe se si riuscisse a fare tutto con lo stesso notaio), procederete cronologicamente alla stipula dei relativi atti pubblici. 4a) Prima tu venderai la tua "vecchia" casa all'acquirente che ti salderà il prezzo con la differenza tra la cifra pattuita nel compromesso di acquisto, dedotti gli acconti e le caparre. 4b) A questo punto, tu stipulerai il mutuo ipotecario per l'acquisto dell'abitazione principale con l'istituto di credito individuato. 4c) Infine, firmerai l'atto di acquisto della tua nuova casa, saldando il prezzo con la differenza tra la cifra pattuita in sede di contratto preliminare, dedotti gli acconti e le caparre. 5) Con i soldi che avrai ricavato dalla vendita del tuo "vecchio" appartamento, devi destinare circa € 55.000 all'INPDAP per l'estinzione del mutuo ipotecario che ti era stato concesso come iscritto alla gestione unitaria del credito, che verserai all'Istituto a mezzo assegno circolare non trasferibile ad esso intestato o con altra modalità che dovrai concordare con esso (e che richiederai esplicitamente nella lettera di comunicazione della volontà di estinguerlo), anche per stabilire tutte procedure di consegna ed ottenimento della ricevuta di deposito dello stesso assegno, oltre che i conteggi esatti del debito residuo (che non potranno che essere fatti quando sarà stabilità la data precisa di tutti gli atti, cui farai un accenno di massima per dare una indicazione, pur non definitiva, nella solita lettera).
Quest'ultimo punto significa che devi fare bene i conti per stabilire quale debba essere la cifra che dovrai chiedere a mutuo per l'acquisto della nuova casa. Faccio un esempio pratico con importi di fantasia (ma verosimili) per cercare di spiegarmi meglio:
Hai un mutuo INPDAP che oggi ha un residuo per € 54.000. Metti in vendita la tua casa ad € 120.000. Vuoi comprare un appartamento ad un prezzo di € 165.000.
Trovi l'acquirente disposto a pagarti € 120.000 per acquistare casa tua versandoti una caparra di € 20.000.
Tu prometti al venditore dell'appartamento dove vuoi trasferirti di acquistare la tua futura casa per un prezzo finale di € 165.000 e gli versi € 30.000 di caparra.
Ora, ti troverai nella situazione che l'acquirente della tua casa dovrà pagarti il saldo di € 100.000, ma tu dovrai anche estinguere il mutuo INPDAP per circa € 55.000 (calcola un po' di più a causa dei dietimi giornalieri che ti saranno addebitati quando verrà eseguito il calcolo esatto del debito residuo) e poi hai da saldare anche il venditore della tua nuova casa con € 135.000.
Ciò significa che una volta estinto il mutuo INPDAP attraverso il ricavato della vendita del tuo appartamento, disporrai di una cifra pari ad € 45.000 che potrai utilizzare, per intero o parzialmente, per saldare il prezzo della tua nuova casa al venditore ovvero:
- se deciderai di utilizzare tutto l'importo, significa che la banca dovrà concederti un mutuo pari ad € 90.000; - se utilizzerai invece solo € 35.000 (tenendoti i 10.000 € per le spese del notaio o mobilia, ad esempio), significa che la banca dovrà concederti un mutuo pari ad € 100.000.
In bocca al lupo!
Re: Mutuo Inpdap
Alessandrite ha scritto:carmen ha scritto:ciao a tutti, nel 2007 ho stipulato il mutuo con l'Inpdap ad un tasso del 4.15. Qualcuno ha notizie di un nuovo regolamento con tasso fisso più basso? Potrebbe essere retroattivo a chi a stipulato nel 2007? Grazie Carmen
Ma come fai ad avere un tasso fisso del 4,15% io ho stipulato nel 2008 (domanda presentata nel 1° trimestre 2007) ed ho un tasso fisso al 3,90%. Hai per caso presentato la domanda dopo il 17 aprile del 2007????
Riguardo alla tua domanda qualcuno dice che è possiile che l'abbassamento sia retroattivo..... io non ci credo molto.... l'unica cosa è aspettare e vedere. Pare che il nuovo regolamento esca a fine febbraio 2010
ciao a TUTTI, io sono un dipendente statale e ho da poco firmato un compromesso per l'acquisto di una abitazione di nuova costruzione da un costruttore titolare di Società ... ho letto però tra le condizioni necessarie per la richiesta stessa del mutuo inpdap che è richiesto il certificato di abitabilità dell'appartamento... però essendo ancora in costruzione (la consegna è prevista salvo inconvenienti a Luglio/Agosto 2010) non è possibile avere tale certificato prima del termine dei lavori... sono disperato perchè contavo molto sul tasso inpdap visto che dovrò sobbarcarmi un mutuo di circa 130 mila euro..... ho provato a parlare con il responsabile mutui inpdap del mio ambito territoriale (Terni) sperando che la richiesta potesse cmq essere fatta anche in assenza del certificato stesso di abitabilità... magari con la concessione del mutuo con riserva.... ma mi è stato risposto che non è possibile...
qualcuno sa dirmi come posso fare?....
ci sono possibilità che nel nuovo regolamento questo cavillo venga modificato?...
se facessi richiesta del mutuo al termine dei lavori e quindi in possesso di tale certifato,ad esempio ad agosto 2010, dopo quanto tempo mi verrebbero eventualmente erogati i soldi?
vi prego di aiutarmi GRAZIE !!!! Fabio Di Marzi
Re: Mutuo Inpdap
Ciao, ho un tasso del 4.15 perchè ho fatto domanda nell'aprile del 2007. All'Urp dell'Inpdap mi avevano detto che comprando una casa in costruzione se non avevo tutti i documenti non potevo fare domanda...quindi sono stata costretta ad aspettare...ma ho visto che molti hanno fatto domanda prima e poi hanno integrato...così mi sono fregata da sola!!! Grazie Urp
Re: Mutuo Inpdap
Ciao a tutti...chissà se potete aiutarmi! Io sono dipendente della Provincia di Roma e nel settembre 2007 sono riuscita, dopo un calvario durato un anno e 2 mesi (domanda presentata a luglio 2006), a rinegoziare il mio precedente mutuo bancario ottenendo quello dell'inpdap. Ora, so che esiste il vincolo dei 5 anni ma nel corso di questi 2 anni e mezzo sono nate 2 bambine e l'attuale casa è diventata davvero troppo stretta quindi avremmo urgenza di cambiare. So che potrei estinguere l'attuale mutuo anche prima dei 5 anni, tra l'altro condizione necessaria per poter vendere l'appartamento, ma posso ottenere subito un altro mutuo? Oppure, se aspettassi la scadenza dei 5 anni il mutuo potrebbe essere trasferito su un altro immobile? Vorrei andare a parlare di persona presso gli uffici (anche se ricominciare la trafila mi spaventa parecchio) ma magari sapete già dirmi qualcosa voi.
- MilioLen
- Nuovo Membro
- Registrato: 28-01-2010
- Messaggi: 1
Re: Mutuo Inpdap
Ho letto molto ma ancora non mi è chiara una cosa.
Passando da un Istituto di credito all'INPDAP, che differenza c'è tra estinzione/surroga/rinegoziazione quando si parla di un mutui?
1) io e mia moglie siamo in regime di comunione dei beni 2) abbiamo acquistato insieme un immobile da ristrutturare 3) solo io sono dipendente pubblico da più di 3 anni Stiamo per contrarre un mutuo per ristrutturare con un Istituto di credito.
Abbiamo i requisiti per richiedere, poi, all'INPDAP l'estinzione/surroga del mutuo precedentemente contratto?
Re: Mutuo Inpdap
...scusate nesssuna novità sul nuovo regolamento? Tassi sempre uguali secondo voi o qualche ribasso in vista? Grazie Carmen
- Alessandrite
- Membro SENIOR
- Registrato: 01-07-2008
- Messaggi: 356
Re: Mutuo Inpdap
Dimarzif ha scritto:se facessi richiesta del mutuo al termine dei lavori e quindi in possesso di tale certifato,ad esempio ad agosto 2010, dopo quanto tempo mi verrebbero eventualmente erogati i soldi? Fabio Di Marzi
Il regolamento INPDAP prevede che per poter fare domanda di mutuo INPDAP la casa sia ultimata e che il costruttore abbia almeno richiesto l'agibilità (va infatti allegata una copia autenticata della richiesta di agibilità presentata dal costruttore all'ufficio tecnico comunale). vedi TITOLO II art. 7 punto 2 lettera g) del regolamento INPDAP http://www.inpdap.it/webinternet/downlo … ui2007.pdf
Dal momento in cui la tua domanda viene accettata, passano almeno 3-4 mesi prima che eroghino il mutuo.
Ciao
- Alessandrite
- Membro SENIOR
- Registrato: 01-07-2008
- Messaggi: 356
Re: Mutuo Inpdap
Manu ha scritto:Ora, so che esiste il vincolo dei 5 anni ma nel corso di questi 2 anni e mezzo sono nate 2 bambine e l'attuale casa è diventata davvero troppo stretta quindi avremmo urgenza di cambiare. So che potrei estinguere l'attuale mutuo anche prima dei 5 anni, tra l'altro condizione necessaria per poter vendere l'appartamento, ma posso ottenere subito un altro mutuo? Oppure, se aspettassi la scadenza dei 5 anni il mutuo potrebbe essere trasferito su un altro immobile?
Leggi titolo I, articolo 1 punto 9 del Regolamento INPDAP (http://www.inpdap.it/webinternet/downlo … ui2007.pdf)
Se vendi la casa prima che siano trascorsi 5 anni dall'erogazione del mutuo INPDAP, puoi estinguere il mutuo ma però non ti verrà erogato nuovamente prima che siano trascorsi almeno 5 anni dalla prima erogazione.
Il mutuo non può essere trasferito su altro immobile.
- Alessandrite
- Membro SENIOR
- Registrato: 01-07-2008
- Messaggi: 356
Re: Mutuo Inpdap
MilioLen ha scritto:Passando da un Istituto di credito all'INPDAP, che differenza c'è tra estinzione/surroga/rinegoziazione quando si parla di un mutui?
1) io e mia moglie siamo in regime di comunione dei beni 2) abbiamo acquistato insieme un immobile da ristrutturare 3) solo io sono dipendente pubblico da più di 3 anni Stiamo per contrarre un mutuo per ristrutturare con un Istituto di credito.
Abbiamo i requisiti per richiedere, poi, all'INPDAP l'estinzione/surroga del mutuo precedentemente contratto?
Da quel che mi risulta la surroga INPDAP è possibile solo nel caso di surroga mutuo per acquisto prima casa..... nel tuo caso non è possibile in quanto si tratta di ristrutturazione. Per ristrutturazione puoi ottenere solo la cessione del V (prestito pluriennale diretto fino a 10 anni al tasso fisso del 3,90%).
- Alessandrite
- Membro SENIOR
- Registrato: 01-07-2008
- Messaggi: 356
Re: Mutuo Inpdap
carmen ha scritto:...scusate nesssuna novità sul nuovo regolamento? Tassi sempre uguali secondo voi o qualche ribasso in vista? Grazie Carmen
Pare uscirà in aprile ..... e pare anche che il tasso sarà al 3,75%..... staremo a vedere!!!!
Ultima modifica di Alessandrite (08-02-2010 10:52:19)
Re: Mutuo Inpdap
Ciao Alessandrite, ormai sei su più "fronti" !! In quanto al nuovo regolamento, si parlava di fine febbraio, adesso Aprile?? Ma di quale anno a questo punto ? Salutoni, dibilino
Re: Mutuo Inpdap
scusate ma se scende il tasso al 3,75% chi ha già contratto un mutuo a tasso fisso con il 4,15% ne beneficerà? è mai successo anni fa?
- Alessandrite
- Membro SENIOR
- Registrato: 01-07-2008
- Messaggi: 356
Re: Mutuo Inpdap
magari Rocco..... ci stanno sperando tutti quelli che hanno un tasso più alto del 3,75..... io compresa!!!!!!
Re: Mutuo Inpdap
Riporto le info ricevute dall'impiegata dell'inpdap...a breve uscirà il nuovo regolamento (sul quando non si è sbilanciata, ha detto può essere una settimana come 6 mesi), il tasso sarà sicuramente più basso ma verrà applicato solo a chi contrae un nuovo mutuo. A noi non converrà comunque perché abbiamo il 3,20. Per quanto riguarda il mio problema (=necessità di cambiare casa due anni e mezzo dopo la stipula del mutuo) mi ha detto che sono previste delle modifiche al regolamento perché in molti si sono trovati nella nostra situazione, quindi dovremo probabilmente estinguere il mutuo per vendere la casa ma contestualmente potremo aprire una nuova pratica senza il vincolo dei 5 anni.
Re: Mutuo Inpdap
...scusate...niente di nuovo sul fronte del regolamento 2010? grazie Carmen
Re: Mutuo Inpdap
mercoledi 31 marzo esce il nuovo regolamento mutui dell'inpdap con importanti novità! dall'abbassamento dei tassi fissi e variabili all'ottenimento ecc....nel caso si cambi lavoro e quindi città pare si possa ri ottenere un mutuo ma solo se il nuovo lavoro dista più di 100km dalla precedente residenza.....
Re: Mutuo Inpdap
altre news?? Per esempio si sa niente sulla retroattività (in particolar modo per chi ha presentato domanda lo scorso anno ma non ha ancora rogitato/surrogato)? Grazie, dibilino.
- geppo_66
- Nuovo Membro
- Registrato: 05-03-2010
- Messaggi: 2
Re: Mutuo Inpdap
Un buon pomeriggio a tutti... forse avrei dovuto leggermi tutte le 62-63 pagine ma il tempo è poco...
Dicembre 2007 passo a inpdap con un trentennale a tasso fisso 3,90%...
La gentile impiegata inpdap con cui ho avuto i contatti mi dice..." ma si..conviene..poi se lei ha la possibilità di fare dei versamenti unici le riduciamo le rate...."
??? intendo versamenti unici..che so regali? eredità?
Ma è possibile questa procedura..? e se sì come avviene mi viene ricalcolata la rata devo rifare l'atto di mutuo?
saluti e grazie in anticipo max
|