![]() |
![]() |
![]() |
|
Come funziona la gestione del patrimonio immobiliare?La complessità del sistema fiscale, con l’elevato numero di tasse e imposte da pagare direttamente per la proprietà degli immobili, può rendere molto complessa l’operazione di gestione e valutazione dell’intero patrimonio immobiliare di cui si è titolari. Per questo tipo di servizio ci si può avvalere dei servizi di gestione immobiliare, operati da società (normalmente con la veste giuridica di srl o spa) specializzate, che svolgono un servizio costante di monitoraggio della struttura immobiliare e del suo valore, che ovviamente non può prescindere anche dal contesto territoriale in cui gli immobili sono ubicati (quindi con forme gestionali differenti a Roma rispetto a Siracusa o Milano). Qual è l’oggetto della gestione immobiliare?Chi svolge l’attività di gestione immobiliare si fa carico di gestire l’intero patrimonio immobiliare appartenente ad un soggetto giuridico, società di persone, ma anche semplicemente una persona fisica che abbia la necessità di potersi affidare ad esperti che si occupano del calcolo, dei pagamenti in base alle scadenze, delle varie imposte e tasse, ma anche di offrire consulenza sulle proposte di affitto (vedi anche Tasse su affitto), vendita (e forme di valorizzazione in genere) dei beni che costituiscono il patrimonio immobiliare. Di che cosa di occupa?La risposta semplicistica è che si occupa di tutto ciò che rientra nel patrimonio immobiliare, anche se gli aspetti coinvolti possono essere estremamente ampi e variegati. Infatti rientra nel patrimonio immobiliare tutto ciò che attiene alla proprietà di beni immobili, dai terreni agricoli (vedi anche Imu agricola) a quelli edificabili, dagli immobili ad uso residenziale a quelli destinati ad attività commerciali, produttive o di qualsiasi tipo di uso o destinazione. In più il patrimonio immobiliare va valutato in modo costantemente dinamico, in quanto non solo cambiano in continuazione le aliquote fiscali o gli obblighi amministrativi (locali o nazionali), ma va anche gestito tenendo sempre sotto controllo il controvalore che in ciascun momento ogni bene che costituisce il patrimonio immobiliare ha raggiunto. A chi conviene?La gestione immobiliare assistita da società dotate di consulenti fiscali e finanziari semplifica tutti gli aspetti più pratici dell’amministrazione del proprio patrimonio immobiliare. Ovviamente perché ci sia convenienza è necessario che il patrimonio abbia una certa consistenza.
Approfondimenti
Torna alla sezione principale Tassazione casa
|
|