Mutui a confronto
Mutui a tasso fisso
Mutui a tasso variabile
Mutui a tasso misto
Mutui ordinati per banca
 

Capire i mutui
I mutui casa
Il mutuo fondiario e altri tipi di mutuo
Tasso fisso, variabile o misto ?
Il piano di ammortamento
Imposte mutuo e agevolazioni fiscali
I costi del mutuo e le spese notarili
Ipoteca
Estinzione mutuo
FAQ
Glossario
Consigli utili

 

A

Abi

Abitazione principale

Abitabilità

Abuso edilizio

Accessione

Accollo

Acconto

Ammortamento

Anatocismo

Annotazione ipotecaria

Annullabilità

Apertura di credito

Assenso alla cancellazione d’ipoteca

Atto di frazionamento

Azione revocatoria fallimentare

Art. 2847 – Durata dell’efficacia dell’iscrizione

Art. 2871 – Diritti del terzo datore che ha pagato i creditori iscritti o ha sofferto l’espropriazione

Art. 2878 – Cause di estinzione

B

Banca
Impresa la cui attività principale consiste nell’esercizio contemporaneo della raccolta del risparmio fra il pubblico e la concessione del credito.

BCE (Banca Centrale Europea)
Organismo al quale è affidata la gestione della politica monetaria nel processo di completa unione economica e monetaria.

Banca d’Italia
Istituto con funzioni di gestione della circolazione monetaria e della disciplina tecnica del sistema bancario.

Bene

I beni possono essere mobili o immobili. Immobile è il suolo e tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo.

Beneficio di escussione

Beneficio d’ordine

Beni demaniali

Bollo
Imposta che colpisce la forma scritta del negozio, astraendo dal suo contenuto. Dal 1° Giugnio 2005 non può essere più pagata mediante apposizioni di marche da bollo.

Buona fede
Chi ignora (senza colpa) di ledere un diritto altrui. E’ in buona fede chi è convinto di aver acquistato un diritto sulla cosa per mezzo di un titolo che si ritiene idoneo, ma non lo è.

C

Cancellazione d’ipoteca

Caparra

Capitale residuo

CAP Rate

Catasto

Categoria catastale

Certificato Catastale

Codice di condotta europea per i mutui casa

Compravendita

Compromesso

Condono edilizio

Consolidamento ipoteca

Credito fondiario

CRIF

D

Datore d’ipoteca

Soggetto che costituisce un ipoteca a garanzia di un debito (vedi anche sezione "Le garanzie – Ipoteca").

Debito residuo
Quota di capitale e interessi che il mutuatario deve ancora restituire.

Delega
Atto con il quale una persona conferisc
e ad un altra il potere di rappresentanza.

Diffida ad adempiere

Dimora
Luogo in cui la persona attualmente si trova.

Domicilio
Luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.

Diritto di regresso

E

Elenco banche contributrici

Esecuzione forzata

Esecuzione immobiliare

Esis (European Standardised Information Sheet) – Trasparenza mutui

Estinzione anticipata

Erogazione

Euribor (Euro Interbank Offered Rate)

Eurirs (Euro Interest Rate Swap)

F

FI – Foglio Informativo

Fideiussione

Finanziamenti a medio/lungo termine 

G

Garante

Garanzia personale

Garanzia reale

Grado ipotecario

I

I.C.I.
Imposta Comunale sugli Immobili.
 
Immobile cauzionale

Immobile dato in garanzia sul quale viene iscritta l’ipoteca.

Imponibile
Valore sul quale si calcola l’imposta. Per le imposte dirette la base imponibile è data dal REDDITO al netto delle esenzioni e delle deduzioni; nel caso di imposte indirette la base imponibile è costituita dal valore monetario dei beni o servizi scambiati (es. Iva), o dalla misura fisica del BENE soggetto ad IMPOSTA (es. imposta sui fabbricati).

Imposta

Prelievo coattivo a favore dello Stato o di altro ente pubblico cui è obbligato il contribuente. E’ un’entrata pubblica con cui lo Stato o l’Ente pubblico finanzia la propria attività per rendere un servizio alla collettività.

Imposta catastale

Imposta ipotecaria

Imposta di registro

Imposta sostitutiva

Interessi convenzionali
Interessi stabiliti dalla volontà delle parti.

Interessi legali

Interessi la cui misura è stabilita dalla legge.

Interessi moratori
 
Ipoteca

ISC (Indicatore Sintetico di Costo)

Iscrizione ipotecaria

L

Levata del protesto

M

Mandato

Contratto con il quale un soggetto si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto di un altro soggetto.

Mandato con rappresentanza
Contratto con il quale il mandatario compie atti giuridici in nome e per conto del mandante.

Mandato senza rappresentanza Contratto con il quale il mandatario compie atti giuridici in nome proprio con l’obbligo di trasferire al mandante, con un successivo atto, i diritti acquistati.

Mediatore
Colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare senza tuttavia essere legato ad alcuna delle parti.

Mutuo

Il mutuo è un finanziamento a medio/lungo termine concesso per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile (in genere l’abitazione principale), oppure per acquistare o ristrutturare la seconda casa.

A garanzia del rimborso viene richiesta l’iscrizione d’ipoteca a favore della banca (mutuante); ciò significa che la stessa può rivalersi sull’immobile in caso di insolvenza del debitore (mutuatario).

Mutuo a rata costante

Mutuo a rata crescente o decrescente
 

N

Nota di trascrizione

O

Obbligazione
Comportamento cui è tenuto il debitore a favore del creditore in virtù di un rapporto esistente tra le parti.

Oneri accessori

Obbligazione solidale

P

Parametro di indicizzazione

Pegno

Diritto reale su un BENE mobile, viene concesso dal debitore al creditore a garanzia di un credito. Nel pegno il debitore perde il possesso del bene.

Perizia tecnica

Pertinenza
Cosa posta a servizio o ad ornamento di un’altra cosa, senza costituirne parte integrante ma in funzione di accrescerne l’utilità o il pregio.

Piano di ammortamento

Pignoramento

Planimetria catastale

Portabilità mutuo

Possesso
Consiste nell’avere la disponibilità di un bene.

Preammortamento teoria

Precetto

Prefinanziamento

Prelazione
Diritto di soddisfarsi sui beni del debitore con preferenza rispetto ad altri creditori.

Preliminare

Prescrizione
La prescrizione da luogo all’estinzione di un diritto quando il titolare non lo esercita per un certo periodo di tempo stabilito dalla legge.

Prima casa

Privilegio
Il privilegio è la preferenza accordata al creditore in considerazione della causa del credito.

Procura
Atto con il quale un soggetto conferisce ad un altro il potere di rappresentanza.

Promessa di vendita

Proposta

E’ una dichiarazione del proponente di dare o fare qualcosa. Precede il perfezionamento del contratto.

Protesto

Q

Quota capitale

Quota interessi

Quota di legittima

R

Rata
E’ l’importo che il debitore è tenuto a pagare periodicamente per la restituzione del prestito, in base alle scadenze stabilite nel contratto: mese, trimestre, semestre (vedi anche Il piano di rimborso e il calcolo delle rate).

Reddito familiare mensile netto

Registri immobiliari

Rendita catastale

Residenza
Luogo in cui la persona ha la DIMORA abituale.

Revocatoria fallimentare

RIBOR (Roma Interbank Offered Rate)

R.I.D. (Rimessa interbancaria diretta)
Disposizione di addebito automatico su conto corrente

Riduzione dell’ipoteca

Rischio di credito (rischio d’insolvenza)
E’ il rischio che il debitore non assolva, anche solo in parte, ai suoi obblighi di rimborso del capitale ed interessi, nell’ambito di un’operazione creditizia.

Risoluzione del contratto

Rogito notarile

Atto con il quale il notaio ufficializza la compravendita.

S

SIC (sistemi di informazioni creditizie)

Spese d’istruttoria

Spread Mutuo

Surrogazione

T

TAEG (Tasso annuo effettivo globale)

TAN (Tasso Annuo Nominale)

Tasso a regime

Tasso capperd rate

Tasso d’ingresso

Tasso di interesse

Tasso di mora

Tasso di usura

Tasso fisso

Tasso misto

Tasso variabile

Terzo datore d’ipoteca

TFR

Titolo esecutivo

U

U.T.E (Ufficio tecnico erariale)

V

Valore catastale

Valore dell’immobile

 


 

 

 

 

 

Privacy - Cookie Policy