![]() |
![]() |
![]() |
|
Guida pratica e consapevole ai finanziamenti: non solo il miglior tassoL’indebitamento rappresenta una pratica molto antica, ed i prestiti di oggi sono solo diventati più specialistici, in alcuni casi più sofisticati, ma di fatto non hanno goduto di particolari rivoluzioni o innovazioni di rilievo. Per cui, indipendentemente dal tipo di finanziamento scelto, dai prestiti online a quelli tradizionali, e da quelli personali a quelli finalizzati, è sufficiente acquisire delle nozioni di base per poter procedere con serenità alla scelta del tipo di prestito migliore. Caratteristiche dei prestitiLa principale differenza riguarda i prestiti personali, ovvero quelli che non necessitano di spiegazioni o documentazioni giustificative per la loro concessione (ciò non toglie che a volte banche e finanziarie chiedano delle “delucidazioni” sull’utilizzo delle somme richieste, ma che mantengono comunque un carattere più sommario e meno vincolante). Questi prestiti sono caratterizzati da limiti imposti dalle capacità di rimborso, dall’età anagrafica ed in alcuni casi dal tipo di categoria di appartenenza (ad esempio prestiti Inpdap, cessione del quinto, ecc). L’aspetto meno positivo è quello della maggiore onerosità dei tassi applicati (con eccezione dei prestiti agevolati o convenzionati). Invece i prestiti finalizzati sono più vincolanti, dovendo indicare (e dimostrare) l’impiego che si farà delle somme richieste. Spesso però questo genere di finanziamento si accende direttamente presso coloro che vendono beni o servizi, convenzionati con finanziarie o banche. Estinzione anticipata e penali di estinzioneA differenza dei mutui accesi dopo il 2007, i prestiti possono prevedere delle penali di estinzione, che di norma sono intorno all’1%. Alcune finanziarie tuttavia le hanno eliminate, oppure non le applicano a titolo di promozione. Deve comunque sempre essere reso possibile concedere la possibilità di estinguere anticipatamente un prestito (calcolando sempre l’eventuale convenienza a seconda dei vari momenti), anche se a volte possono essere previste delle limitazioni temporali (limitate a dei periodi specifici). Diritto di recesso e preventivi dei prestitiIl diritto di recesso deve essere garantito, sia nel caso dei prestiti online che in quelli tradizionali, senza l’onere di alcuna spesa se esercitato entro 14 giorni, o con modesti costi entro 30 giorni. I preventivi devono essere rilasciati nelle modalità previste dal regolamento Secci, in modo gratuito e redatti in modo da essere facilmente confrontabili. Tassi (Tan, Taeg), promozioni e spese accessorieFocalizzare l’attenzione sui tassi è importante, dando maggiore peso al Taeg, ma a livello di costi bisogna anche guardare altri aspetti, come le spese accessorie, e soprattutto se le condizioni delle promozioni sono veramente tali, o se mascherano delle situazioni poco vantaggiose. Bisogna anche saper valutare con attenzione l’impatto che hanno alcune opzioni atte a rendere i prestiti più vantaggiosi e flessibili (come salta la rata, sospensione, rinegoziazione o prolungamento, ecc).
Guida
Prestiti online e veloci
Finalizzati
Agevolazioni
Protestati, cattivi pagatori e senza reddito
Inps, Inpdap e Pensionati
Aziende
Guida importo prestiti
|
|