Mutui a confronto
Mutui a tasso fisso
Mutui a tasso variabile
Mutui a tasso misto
Mutui ordinati per banca
 

Capire i mutui
I mutui casa
Il mutuo fondiario e altri tipi di mutuo
Tasso fisso, variabile o misto ?
Il piano di ammortamento
Imposte mutuo e agevolazioni fiscali
I costi del mutuo e le spese notarili
Ipoteca
Estinzione mutuo
FAQ
Glossario
Consigli utili

 


Ammortamento

L’ammortamento è il piano di restituzione graduale di un debito mediante il pagamento periodico di rate.
In particolare, il piano di ammortamento è un prospetto che indica per ogni periodo di rimborso (mese, trimestre, semestre), l’importo delle rate (suddiviso in quota capitale e quota interessi), il debito estinto e il capitale residuo.

Preammortamento

Il Preammortamento è un periodo del piano di rimborso che prevede il pagamento di rate composte da soli interessi.
L’unico vantaggio è quello di pagare rate iniziali più “contenute”, tuttavia i costi finali saranno più elevati.

Il periodo di preammortamento può essere aggiunto alla durata del mutuo, determinando un aggravio di spese per interessi (interessi preammortamento + interessi ammortamento), oppure incluso nella durata del mutuo.
In quest’ultimo caso è necessario aumentare l’importo delle rate di ammortamento in quanto il rimborso del capitale deve avvenire in un periodo più breve (durata ammortamento – durata preammortamento). Ciò determina un aggravio di spesa per interessi meno consistente (interessi preammortamento + interessi ammortamento ridotti grazie alla riduzione della durata).

Attenzione ai costi del preammortamento !        
Normalmente il preammortamento viene utilizzato dalle banche per ragioni tecniche di allineamento delle scadenze. Ad esempio stipulando il mutuo il 15 del mese, verranno conteggiati 16 giorni di preammortamento allo scopo di allineare la scadenza delle rate al 1° del mese successivo.
E’ bene considerare che il costo del preammortamento non viene incluso nel calcolo dell’ISC (Indicatore Sintetico di Costo), eppure potrebbe determinare un incremento di spesa talmente consistente da vanificare tutti gli sforzi compiuti per trovare un prodotto conveniente.

Ad esempio: su un mutuo di 200 mila euro, al tasso del 5%, una stipula effettuata il quinto giorno del mese equivale a 25 giorni di "scoperto", ovvero 684 euro in più.
Gli interessi di preammortamento possono essere ricavati attraverso questa formula matematica:

( g x C x TAN ) / 36500

dove g sono i giorni di preammortamento , C il capitale e TAN il tasso % annuo.

Diverso dal “preammortamento tecnico” è il “preammortamento finanziario”, ovvero un periodo di tempo piuttosto lungo (fino a 5 anni) in cui si pagano solo interessi. Considerando l’esempio precedente in 5 anni di preammortamento si potrebbe arrivare a pagare circa 50 mila euro di interessi in più rispetto ad un normale piano di ammortamento !


 

 

 

 

 

Privacy - Cookie Policy