![]() |
![]() |
![]() |
|
Cos’è la manutenzione ordinaria: definizione, detraibilità e permessiQuando vengono fatti dei lavori su un immobile si parla genericamente di attività di ristrutturazione e si dà per scontato che questa beneficerà di bonus fiscali. Bisogna però fare grande attenzione in quanto c’è una grande differenza a seconda che i lavori rientrino nella manutenzione ordinaria o straordinaria e se i lavori vengono fatti da privati sulla propria unità abitativa, oppure su parti comuni o di carattere condominiale. BurocraziaIl testo Unico dell’Edilizia definisce come lavori di manutenzione ordinaria tutti quelli chiamati a mantenere “funzionale” un immobile, attraverso attività di riparazione o, dove necessario, di sostituzione tanto delle parti in muratura, pavimentazioni, infissi e porte che degli apparati tecnologici (come caldaia, condizionatori, ecc). Per questo genere di lavori non si hanno i benefici di detrazione fiscale. In questo panorama fa da eccezione solo l’ipotesi in cui un lavoro che rientra in manutenzione ordinaria venga eseguito a completamento di attività straordinaria, poiché al pari di quelli di tipo straordinario, si avrà ugualmente l’applicazione della detrazione fiscale (ad esempio rottura e rifacimento dei pavimenti per l’installazione di riscaldamento a pavimento). Per quanto riguarda le formalità da espletare rimangono solo le comunicazioni all’Asl per l’attività svolta dalle ditte che eseguono i lavori ed eventualmente le comunicazioni da fare, usando l’apposito modulo che varia da Comune a Comune (non solo per quelli grandi come Milano e Roma che li mettono spesso a disposizione anche online) per l’esecuzione di alcuni lavori (come nel caso in cui si debba rispettare il Piano Colore o altre forme di standardizzazioni delle facciate). Queste però non sono richieste dalla normativa nazionale, ma possono essere disposte dai regolamenti delle amministrazioni locali, visto che per il testo Unico si tratta di lavori di edilizia libera. Detrazione fiscalePer i privati non c’è possibilità di usufruire della detrazione fiscale e dell’Iva agevolata al 10% nel caso di acquisto diretto dei materiali. Se si utilizza il servizio di una ditta, si può chiedere che venga applicata da essa l’aliquota agevolata tramite richiesta scritta. Da sottolineare invece che nel caso di lavori di manutenzione ordinaria su un condominio si ha ugualmente accesso al bonus ristrutturazione. Esempi di lavori che rientrano nelle manutenzioni ordinarieTra gli interventi di “ristrutturazioni” (vedi anche Guida alla Ristrutturazione della casa) più comuni che rientrano all’interno delle manutenzioni ordinarie troviamo:
Manutenzioni ed agevolazioni fiscali
|
|