La mia esperienza personale con il mutuo rottamazione di ing Direct è stata positiva. Forse anche grazie al fatto che mi ci sono avvicinato in maniera prevenuta, dato che avevo letto in tantissimi forum le testimonianze di mutuatari che lamentavano ostruzionismo e difficoltà tali da aver abbandonato l’operazione di portabilità, o di coloro che alla fine lamentavano l’obbligo di aver dovuto sostenere alcuni costi. Tranne qualche piccola “incomprensione” è invece filato tutto liscio.
Approccio e richiesta: facile e trasparenti le condizioni
Devo premettere che non ho mai avuto rapporti precedenti con Ing Direct, per cui sono arrivato a prendere in considerazione la loro offerta facendo delle comparazioni di mutui online, dove, innanzi a tutto, il mutuo di rottamazione risultava il più conveniente in caso di surroga.
Ho quindi fatto il preventivo online sul loro sito e nel giro di poco più di 24 ore (forse un giorno e mezzo) sono stato ricontattato da un loro consulente. Le domande che mi sono state fatte telefonicamente sono state di routine, come il tipo di mutuo di partenza (tasso, durata, importo iniziale, importo residuo, ecc) e lo stato lavorativo, stipendio e regolarità dei pagamenti, ecc.
A voce mi è stato detto che non dovevo sostenere alcun costo, come perizia, notaio, ecc. Dopo qualche giorno ho ricevuto una mail con la pre-approvazione e l’indicazione dei documenti da mandare (anche in questo caso i soliti richiesti anche in fase di prima erogazione come i documenti della casa e quelli personali).
Una volta raccolti i documenti ho dovuto contattare il consulente e dopo un paio di giorni è passato un corriere che ha ritirato la busta con tutta la documentazione. Quindi ho dovuto aspettare solo che ci fosse il via libera per la parte reddituale.
Le difficoltà: conteggio di estinzione e l’approccio con il notaio
Il consulente mi ha contattato e detto che dovevo recarmi presso la mia banca per dare gli estremi per poter fare avere un contatto con Banca Arancio e procedere così alle fasi successive. In ogni caso la parte più importante era quella che riguardava i conteggi di estinzione, che però avevano un costo, quindi per “cortesia” mi è stata detta a voce una somma che ho poi riferito.
Qui, devo dire, che il consulente di Ing Direct mi è venuto incontro, perché non mi ha fatto problemi e allo stesso tempo si è fatto carico dei successivi rapporti telefonici con la banca. In ogni caso nel giro di un paio di mesi circa siamo arrivati al ‘via libera’ (per me era importante non perdere tempo perché avevo optato per un tasso fisso e non volevo che si alzassero i tassi di riferimento). L’unico intoppo c’è stato con il notaio, dato che Ing Direct si fa carico delle spese relative solo con quelli convenzionati con loro,ed è necessario anticiparne il pagamento poi riborsato inoltrando la fattura tramite lo storno dal pagamento delle rate.
Per approfondire la convenienza dei mutui conto arancio ti consiglio di leggere con attenzione Meglio mutuo arancio o chebanca?
- Surroga mutuo Poste Italiane
- Surroga mutuo Unicredit
- Surroga mutuo Bnl
- Surroga mutuo Inpdap
- Surroga mutuo Intesa Sanpaolo
- Surroga mutuo Credem
- Surroga mutuo Hello Bank
- Surroga Mutuo Ing Direct
- Surroga mutuo Banco di Napoli
- Surroga mutuo Deutsche Bank
- Surroga mutuo Bpm
- Surroga mutuo Cariparma
- Surroga mutuo Inps
Torna alla pagina principale: Guida surroga mutui.